Cos’è l’ApeLab?
Portare la scienza fuori dai soliti confini istituzionali si può? Certo!
“ApeLab” è un FabLab mobile, un piccolo laboratorio sperimentale itinerante per l’innovazione sociale al servizio della comunità territoriale in grado di attivare processi di apprendimento formale ed informale, co-progettazione creativa e innovativa e empowerment in chi lo frequenta. È uno spazio di incontro che rende (quasi) tutto “possibile” grazie alla condivisione di saperi, competenze e macchinari in pieno spirito FabLab.
Guidati dagli esperti ed esperte del Fablab Unitrento e di GLOW la tecnologia diventa uno strumento alla portata di tutti in grado di creare connessioni e modelli innovativi, sviluppando idee al servizio del benessere della comunità e del territorio. Il tutto con laboratori scientifici dedicati.
Cosa Facciamo?

Formazione
> Learning by doing
> STEAM
> Digital Fabrication

Disseminazione Scientifica
> Comunicazione della Scienza
> “POP science”

Stimoliamo la Curiosità
> Cerchiamo di interessare le persone e di stimolare la loro curiosità, rendendole consapevoli dell’esistenza di alcuni argomenti/strumenti/possibilità legati alla scienza
Tutto in collaborazione con il FabLab Unitrento
FabLab sta per FABrication LABoratory, un laboratorio didattico che offre strumenti di fabbricazione digitale come stampanti 3D, taglierine laser, macchine CNC, microcontrollori e così via. Essendo inserito all’interno dell’Università di Trento, l’obiettivo principale del nostro FabLab è educativo: è un luogo dedicato alla sperimentazione aperta e libera, dove studenti e studentesse potranno sviluppare le proprie idee, seguire le proprie passioni e apprendere in modo creativo – senza preoccuparsi dei crediti e voti. Per questo motivo il FabLab UniTrento non sarà associato ad alcun corso specifico, cercando di favorire la creatività e l’innovazione nei nostri studenti. Oltre ad offrire strumenti di fabbricazione, il FabLab sarà anche un hackerspace e una sorta di social club: gli studenti saranno liberi di trascorrere il loro tempo qui, collaborando ai loro progetti ma anche imparando e scambiando le loro conoscenze in modo cooperativo.