Digital Storytelling
Durata: 10 ore
Target: Scuola secondaria di primo e secondo grado
Materiali da richiedere alla scuola: 1 PC o tablet a testa con connessione internet
Abstract: Introdurre gli studenti alla narrazione digitale come strumento creativo, educativo e comunicativo. Durante il percorso i ragazzi esplorano le potenzialità dello storytelling per dare forma a esperienze, valori e idee, trasformandole in prodotti multimediali originali: video, presentazioni interattive, racconti digitali, fumetti e poster. Il laboratorio segue un approccio learning by doing e student-centred, promuovendo pensiero critico, collaborazione e capacità di comunicazione efficace.
Attività per lezione:
1. Cos’è lo storytelling
Gli studenti vengono introdotti al concetto di storytelling e al suo utilizzo nella comunicazione e nell’apprendimento. Attraverso esempi e brevi esercizi, riflettono su come una storia possa veicolare concetti astratti o valori. Attività pratica: ideare e condividere in gruppo una mini-storia basata su un oggetto o un ricordo personale.
2. Strumenti digitali per raccontare
Dopo il ripasso introduttivo, si esplorano strumenti digitali per la creazione di prodotti multimediali: presentazioni, poster, fumetti e brevi clip video. Ogni gruppo sceglie un tema e inizia a costruire una narrazione utilizzando testi e immagini.
3. Dalla storia al prodotto multimediale
Gli studenti trasformano lo storyboard della loro storia in un contenuto digitale. Possono realizzare un fumetto, una presentazione interattiva o un breve video, integrando immagini, suoni, testi e transizioni. Attenzione particolare viene posta su come rendere la narrazione chiara ed efficace.
4. Montaggio e finalizzazione
Si lavora sul montaggio e sulla rifinitura dei progetti. Gli studenti aggiungono voci narranti, effetti sonori o sottotitoli, curano grafica e impaginazione. Attività pratica: trasformare la bozza in un prodotto completo pronto per la condivisione.
5. Presentazione e condivisione
Ogni gruppo presenta il proprio lavoro alla classe. Segue una discussione guidata su cosa ha funzionato nella narrazione e come i messaggi sono stati recepiti. Il percorso si conclude con una riflessione collettiva sul valore del digital storytelling come strumento per comunicare e per interpretare la realtà.