Stampa 3D
Durata: 10 ore
Target: Secondaria di Primo e Secondo grado
Materiali da richiedere alla scuola: Stampante 3D, filamento PLA, fogli A4, 1 PC con mouse a testa, astuccio, installazione SW di slicing
Abstract:
Obiettivo: Introdurre gli studenti alla stampa 3D e al design tridimensionale, attraverso attività teoriche e pratiche che stimolano creatività, pensiero logico e competenze digitali.
Durante il percorso, i ragazzi esplorano le tecnologie di stampa 3D e i suoi usi nel mondo reale, apprendono a modellare in 3D con software intuitivi come Tinkercad, e imparano il processo completo dalla progettazione alla stampa. Ogni studente realizza un oggetto personale da stampare, sperimentando l’intero ciclo produttivo in modo attivo e laboratoriale.
Attività per ogni lezione:
- Introduzione alla stampa 3D e costruzione manuale. Panoramica sulle tecnologie FDM, SLA, SLS con video dedicati e discussione sugli ambiti di applicazione. Attività pratica: progettare e costruire un oggetto tridimensionale con carta, nastro e forbici.
- Progettazione digitale con Tinkercad. Spiegazione dei limiti della stampa 3D (supporti, warping…), introduzione al processo completo. Creazione account su Tinkercad e prime esercitazioni guidate con forme base e costruzioni semplici.
- Dal modello al file di stampa. Approfondimento su STL e G-code, introduzione al software di slicing e ai parametri fondamentali. Gli studenti trasformano i propri modelli in file pronti per la stampa.
- Uso della stampante 3D. Gli studenti, a rotazione, sperimentano direttamente la stampa 3D: accensione macchina, caricamento filamento, avvio stampa, rimozione supporti e osservazione della stampa in tempo reale.
- Stampa finale e presentazione degli oggetti. Ogni studente stampa un oggetto personale e lo presenta brevemente al gruppo. Discussione collettiva sull’esperienza e riflessione sul potenziale della stampa 3D.