Game Design con Scratch
Durata: 12 ore
Target: 5ª primaria, Scuola Secondaria di primo e secondo grado
Materiali da richiedere alla scuola: PC con Scratch installato o accesso alla versione online, connessione internet, account Google per strumenti collaborativi (Docs e Presentations), cuffie con microfono, LIM o proiettore
Requisiti partecipanti: esperienze pregresse di coding con i moduli Storytelling con Scratch e Videogiochi con Scratch
Abstract: Guidare gli studenti alla realizzazione collaborativa di un videogioco in Scratch, sperimentando metodologie di project management, lavoro in team e strumenti digitali per la collaborazione online. Il percorso va oltre i progetti individuali e offre una visione più ampia di come il mezzo informatico possa essere utilizzato per raggiungere un obiettivo comune, condividere idee, organizzare compiti e presentare un prodotto finale.
Attività per lezione
1. Ideazione e scrittura collaborativa
Formazione dei gruppi e ideazione del tema del videogioco, concordato con i docenti. Ogni gruppo definisce storia, personaggi e motivazioni, suddividendo il lavoro tra scena iniziale, parte interattiva e scena finale. Introduzione a Google Docs per la scrittura collaborativa e cenni di licenze e diritto d’autore.
2. Creazione delle scene iniziali e finali
Gli studenti traducono le idee in progetti Scratch, lavorando alle scene introduttive e di conclusione. Si utilizzano i Google Docs per commenti e revisioni, e si avvia la ricerca di materiali grafici e sonori online. Condivisione di codice e personaggi attraverso la “valigetta di Scratch”.
3. Parte interattiva del videogioco
Sviluppo della sezione centrale del videogioco, quella realmente giocabile. Gli studenti programmano l’interazione tra personaggi e scenari, integrando logiche di gioco e condizioni. Ogni gruppo sperimenta soluzioni originali per rendere il gioco coinvolgente.
4. Integrazione e perfezionamento
I gruppi uniscono le tre parti del videogioco (inizio, interazione, fine) e perfezionano il prodotto complessivo. Viene introdotto Google Presentations per preparare la presentazione finale e lo strumento di cattura schermo per documentare il gameplay.
5. Testing e revisione
Sessioni di prova incrociata: i gruppi giocano ai progetti degli altri e forniscono feedback. Si lavora al miglioramento del gioco, correggendo bug e bilanciando la difficoltà. I gruppi affinano la presentazione e il discorso esplicativo.
6. Presentazione finale
Ogni gruppo presenta il proprio videogioco alla classe, con possibilità di estendere l’audience ai genitori o ad altre classi. Gli studenti mostrano il gameplay, spiegano il processo creativo e riflettono sull’esperienza di lavoro di gruppo e sulle competenze apprese.