Immagina, crea, anima: stop motion e stampa 3D
Durata: 20 ore
Target: Scuola secondaria di primo e secondo grado
Materiali da richiedere alla scuola: PC con software di editing video e stop motion, stampante 3D con filamenti, smartphone o fotocamere digitali con cavalletto, fogli e matite per storyboard, microfoni per registrazione audio
Abstract: Introdurre gli studenti al linguaggio dell’animazione stop motion e alla prototipazione digitale con la stampa 3D, integrando narrazione, creatività e tecnologia. Durante il percorso i ragazzi ideano e scrivono una storia, ne progettano personaggi e oggetti, li realizzano fisicamente con la stampa 3D e infine li animano attraverso la tecnica del passo uno. L’esperienza si conclude con l’aggiunta di voci, suoni e montaggio, ottenendo un breve film di animazione realizzato interamente dai partecipanti. Il laboratorio unisce competenze di storytelling, tecniche audiovisive e digital fabrication, favorendo il lavoro di gruppo e la sperimentazione creativa.
Attività per lezione:
1. Immaginare e scrivere la storia
Gli studenti vengono introdotti al linguaggio della narrazione per immagini e alle basi della sceneggiatura. Divisi in gruppi, inventano una breve storia originale, definiscono i personaggi e preparano uno storyboard completo con disegni e annotazioni. Questa fase stimola creatività, capacità di espressione e organizzazione delle idee.
2. Creare i personaggi con la stampa 3D
A partire dallo storyboard, i gruppi progettano e modellano almeno un personaggio o un oggetto utilizzando software di modellazione 3D semplificata. Una volta preparati i file, realizzano la stampa 3D con il supporto del formatore, imparando il funzionamento delle stampanti e i principi base della prototipazione digitale. Gli studenti toccano con mano il passaggio dal progetto digitale all’oggetto fisico.
3. Realizzare l’animazione in stop motion
Gli studenti preparano il set e iniziano le riprese. Ogni gruppo scatta sequenze fotografiche dei personaggi in movimento, imparando la tecnica del passo uno. Successivamente montano le immagini in sequenza con software dedicato, verificando fluidità e ritmo dell’animazione. Questa fase sviluppa attenzione, pazienza e precisione.
4. Dare voce e confezionare il film
Nell’ultimo modulo gli studenti registrano dialoghi, effetti sonori e musiche da inserire nel video. Concludono il lavoro con il montaggio finale, integrando audio e immagini, e realizzano il proprio cortometraggio in stop motion completo. Il percorso si chiude con la proiezione delle opere e una riflessione collettiva sull’esperienza, valorizzando il contributo di ciascun gruppo.