Metamorfosi del Mito
Durata: 40 ore
Target: classi 3°, 4° e 5° della Scuola Secondaria di Secondo Grado
Materiali da richiedere alla scuola: LIM, aula ampia e vuota
Abstract: I miti riflettono le strutture sociali e valoriali delle civiltà antiche proponendo modelli, ruoli e gerarchie di potere legati al genere che influenzano tutt’oggi il nostro immaginario collettivo: è necessario perciò riconsiderare il canone classico alla luce delle dinamiche interculturali, postcoloniali e decostruzioniste. Le storie del mito, infatti, sono state utilizzate nei secoli per costruire narrazioni di dominio e di oppressione ma, al contempo, oggi possono offrire valide opportunità di rilettura e rielaborazione che includano le voci marginalizzate, aprendosi così a nuove prospettive. Il percorso formativo si sviluppa in due fasi: la prima prevede corso di scrittura e rielaborazione creativa delle narrazioni mitologiche che ha l’obiettivo di approfondire le dinamiche di potere inerenti ai generi. La seconda fase, invece, consiste in un laboratorio teatrale intensivo che condurrà alla realizzazione di uno spettacolo, sintesi artistica delle riflessioni e delle rielaborazioni emerse.
Attività per ogni lezione:
- Mitologia, Antropologia e Studi di genere
- Ripensare il maschile e il femminile
- Scrittura creativa
- Tecniche teatrali
- Tecniche vocali
- Espressione corporea
- Prove e messa in scena finale
- Attività metacognitive