Esplora i progetti
ApeLab – laboratori di comunità (2021)
Portare la scienza fuori dai soliti confini istituzionali si può? Certo! GLOW, LEVEL Up e Coder Dolomiti si uniscono per portare laboratori scientifici nei parchi della città, ospitati sul'"Apelab". “ApeLab” è un FabLab mobile, un piccolo laboratorio sperimentale itinerante per l’innovazione sociale al servizio della comunità territoriale in grado di...
HarpoLab (2023)
Harpolab, promosso dall'associazione Il Funambolo e sostenuto dal bando “Giovani spazi creativi” delle Politiche giovanili del Comune di Trento. In piazza Garzetti all'interno della palazzina liberty, nei circa 600 metri quadrati a disposizione, troveranno spazio una sala di proiezione per il cinema d'essai, una sala montaggio, una sala registrazione audio...
Biblioteca nel bosco (2023)
Il progetto nasce dalla necessità di fornire agli studenti e alle studentesse del territorio un approccio diverso allo studio, realizzando una biblioteca nel bosco della Marzola, presso la baita Fontana dei Gai.


The House of Tridentum (2023)
Il festival “The House of Tridentum”, è un evento contenitore, un festival di due giorni in cui il nostro target di riferimento - ovvero prioritariamente la fascia di età tra gli 11 e i 14 anni, estendibile però anche alla fascia giovani 15-18 e relative famiglie - sarà protagonista di...
Lagorai, tesoro nascosto – Conoscere e vivere consapevolmente il nostro territorio (2023)
Il progetto "Lagorai, tesoro nascosto" mira a promuovere la consapevolezza e la conoscenza del territorio montano della Val di Fiemme. Si prevedono tre appuntamenti: un'uscita notturna con tendata per osservare le stelle e ascoltare i racconti del territorio, una giornata presso Malga Canzenagol con attività didattiche sulla flora e la...
LIGNEO: Legno per l’Inclusione: Giovani Nuove tEcnologie e Orizzonti (2023)
LIGNEO svilupperà all’interno di ENAIP nuove competenze tra i docenti e darà supporto nella creazione di una comunità di pratica scolastica per diffondere modalità innovative di didattica esperienziale focalizzate su nuove tecnologie, sostenibilità e inclusione.
RUSSELL PROFESSIONAL DEVELOPMENT (2023)
Il piano nazionale di ripresa e resilienza ha posto in essere una riflessione nei docenti, che era già iniziata anni fa per cercare di sperimentare nuove modalità di azioni per la didattica coinvolgendo docenti, studenti e comunità.
Trento. Ieri, oggi, domani (2023)
La scoperta della storia di Trento, terra di confine e porta d’Europa. Uno spettacolo per conoscere la storia del territorio attraverso l’arte del teatro. Agli studenti sarà offerto un breve corso di formazione prima sulla storia di Trento e poi sulle tecniche attoriali e verrà fornito loro un copione. I...
SUSTANAIBLE WEEK – HACKTHON una sfida ENAIP Trentino (2023)
La sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono obiettivi primari e condivisi per lo sviluppo del nostro Trentino. La maratona di cervelli (hackathon), vedrà protagoniste otto squadre formate da studenti provenienti da diversi indirizzi dei nostri 9 Centri, docenti e professionisti nelle aree sostenibili, marketing, informatica e grafica.
DONNE&STE(A)M: DALLA CONSAPEVOLEZZA ALLA MENTORSHIP (2022-2023)
Il progetto prevede la formazione di studentesse universitarie in ambito STEAM ai fini di renderle consapevoli delle proprie possibilità di carriera e contemporaneamente modello femminile positivo per giovani dai 6 ai 26 anni.
CHE GENERE DI DIRITTI? (2022-2023)
CHE GENERE DI DIRITTI? è un percorso di formazione, conoscenza e rielaborazione creativa sul tema dei diritti e della parità tra uomini e donne. Dopo una prima fase di formazione curata da Glow e Deina (partner del progetto), 2 formatrici teatrali, Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti, condurranno i ragazzi e...
“Laboratorio di robotica e Internet of things” PON FSE “Sapere per saper essere” (2022)
“Laboratorio di robotica e Internet of things” PON FSE “Sapere per saper essere” 2022
Bel da Matti (2022)
ll progetto nasce in memoria di Elisa Deflorian, una compagna di squadra ma soprattutto un’amica. L’idea è quella di creare attorno al suo ricordo un progetto che favorisca la sviluppo di comunità e il coinvolgimento dei e delle più giovani verso il mondo dello sport e della montagna. Questa rete...
Case di domani (2022)
Siamo una “generazione indoor” che trascorre in media il 90 per cento del tempo in spazi chiusi (Organizzazione Mondiale della Sanità); in auto, in ufficio e soprattutto a casa, per un totale di circa 22 ore al giorno. E lo facciamo in modo inconsapevole, vivendo in ambienti sigillati, male illuminati...
SPACE BIO TINKERING (2022)
Il progetto prevede lo sviluppo di una serie di attività di tinkering rivolte a ragazzi e ragazze dagli 8 ai 13 anni da svolgersi presso il giardino di Prato Maranza e all’Arena Parco accanto Cassa Rurale di Povo. Tali attività vanno a colmare la mancanza, dovuta agli ultimi 3 anni...
PER sFIdarli DObbiamo impegnarci (2022)
Il progetto intende offrire in primis alla classe coinvolta, una IV dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, poi al resto della popolazione scolastica, la conoscenza di realtà locali e nazionali, quali l'associazione Libera e la rivista Questo Trentino, impegnate nella difesa della legalità e delpatrimonio ambientale.
PRONTI…ATTENTI…STEAM! (2022)
“Pronti... attenti... STEAM!” vuole offrire un’occasione di crescita professionale per i docenti e di apprendimento significativo per gli studenti, attraverso la progettazione e l’allestimento di un laboratorio didattico STEAM mobile all’interno dell’I.C.Vigolo Vattaro, con iniziative aperte a tutte le classi e, periodicamente, anche all’esterno.
Algoritmicamente: dal problem solving all’Informatica (2021-2022)
L’obiettivo di questa sperimentazione è introdurre un metodo innovativo per l’insegnamento dell'Informatica, approcciandosi ad essa come si fa per l’insegnamento di una lingua straniera e utilizzando metodologie didattiche attive quali la peer education, cooperative learning e project-based learning.
Comunicatori scientifici – Percorso formativo per aspiranti divulgatori e docenti (2021)
“Comunicatori scientifici” è un percorso per aspiranti lavoratori/trici nel settore della didattica e divulgazione scientifica. Spesso i percorsi universitari per docenti si concentrano sulle cosiddette hard skill: contenuti disciplinari, teorie pedagogiche e metodologia didattica; in questi curriculum la formazione delle soft skill necessarie per questo contesto lavorativo senza la possibilità...
Rinforzi@moci 2 (2021)
Dal 2016 la rete opera all'interno dell'Istituto a sostegno di studenti fragili perseguendo l'obiettivo di rafforzare le autonomie personali e potenziare la collaborazione con le famiglie coinvolgendo anche l’associazione Glow, a supporto della parte tecnica più specialistica. Durante l'anno scolastico 2020/21 la rete ha messo in atto un impianto sinergico...
hello world (2021)
Com’è cambiato il nostro rapporto con l’arte performativa e la tecnologia negli ultimi anni? Le persone vanno al cinema per guardare visual art e per ascoltare il puro sound design, si recano nei musei per vedere installazioni multimediali, viaggiano per partecipare a dei festival delle luci e vanno ai rave...
Rinforzi@moci (2020)
Il progetto vuole sostenere gli insegnanti nel fornire le competenze necessarie agli studenti, in questo particolare e complesso momento storico, avvalendosi della collaborazione della rete territoriale di servizi affinché nessuno rimanga indietro.
