
La biblioteca nel bosco
Questo progetto nasce dalla necessità di fornire agli studenti e alle studentesse del territorio un approccio diverso allo studio, realizzando una biblioteca nel bosco della Marzola, presso la baita Fontana dei Gai.
Si intende quindi valorizzare e dare vita allo spazio della comunità di Trento, in quanto la baita risulta essere ad uso civico, coinvolgendo le persone tramite le attività didattiche ed eventi artistici e culturali di artisti del territorio, favorendo in questo modo la socialità dei partecipanti.
L’intenzione è quella di dividere il progetto in due settimane tematiche, una riguarderà il mondo dell’apicoltura e l’altra dell’energia; queste due settimane coincideranno con i periodi di sessione di esami universitari, così facendo gli studenti e le studentesse potranno concentrarsi sul ripasso finale, utilizzando un luogo inusuale che fornisca loro una valida alternativa alle aule studio e alle biblioteche in cui spesso ripetere ad alta voce risulta difficoltoso e di disturbo per le altre persone.
Le giornate della settimana si comporranno di attività diverse (aperitivi scientifici e culturali, workshop, camminate…) la cui partecipazione non vuol essere obbligatoria, ma autonomamente e in base agli impegni di studio i ragazzi e le ragazze potranno decidere a quali partecipare. Le attività serali e del weekend saranno inoltre aperte al pubblico con l’intento di favorire il contatto tra la comunità studentesca e quella locale.
A breve pubblicheremo il programma dettagliato di tutti gli eventi 🙂
Il progetto è supportato dal Piano Giovani del Comune di Trento.