L’Antro delle Fiabe. Dal Trentino al mondo
Durata: 10 ore
Target: classi 4° e 5° della Scuola Primaria
Materiali da richiedere alla scuola: LIM, aula ampia per attività teatrale, aula piccola per registrazioni
Abstract: Il progetto si pone l’obiettivo di coniugare la tradizione orale con le nuove tecnologie, valorizzando le differenze culturali e mettendo in luce i valori comuni a tutta l’umanità. Le fiabe sono infatti un patrimonio universale che attraversa epoche e culture, tramandando valori, speranze e insegnamenti fondamentali per tutti i popoli. Narrare è il super potere dell’essere umano: permette di costruire mondi, dare forma ai sogni e trasmettere saggezza. Per questo raccontare storie è da sempre un’attività di grande valore pedagogico: attraverso le fiabe, bambini e bambine non solo sviluppano la creatività e il linguaggio, ma apprendono anche il significato profondo della condivisione, dell’empatia e della diversità culturale. Il podcasting rappresenta una delle forme più moderne di narrazione, ma affonda le sue radici nell’antichissima tradizione del racconto orale. Come accadeva un tempo attorno al fuoco, oggi la voce narrante prende vita attraverso le piattaforme digitali, permettendo alle storie di viaggiare senza confini e di raggiungere chiunque e dovunque. In un mondo dominato dalle immagini, il podcast restituisce centralità all’ascolto, favorendo l’immaginazione e la capacità di sviluppare e mantenere attenzione. Questo progetto dimostra come gli strumenti digitali possano essere un alleato nella trasmissione del sapere, mantenendo viva la tradizione e rinnovandola attraverso il coinvolgimento attivo dei bambini e delle bambine.
Attività per ogni lezione:
- Laboratorio teatrale
- Laboratorio di lettura espressiva
- Lettura del copione e prove in piccoli gruppi
- Registrazioni
- Attività metacognitive