Stampa 3D
Durata: 10 ore
Target: Docenti
Materiali da richiedere alla scuola: Stampante 3D, filamento PLA, fogli A4, 1 PC con mouse a testa, astuccio, installazione SW di slicing
Abstract:
Obiettivo: Fornire ai docenti competenze teoriche e pratiche per comprendere, utilizzare e integrare la stampa 3D nella didattica disciplinare.
Durante il percorso, gli insegnanti esplorano le tecnologie e i materiali della stampa 3D, imparano a progettare in ambiente digitale tramite Tinkercad e sperimentano direttamente il ciclo di stampa. Ogni docente è guidato nella creazione di un progetto didattico interdisciplinare che preveda l’uso della stampa 3D in classe, con attenzione alla fattibilità, al contesto e agli obiettivi educativi.
Attività per ogni lezione:
- Introduzione alla stampa 3D e costruzione analogica. Panoramica su FDM, SLA, SLS con video esemplificativi. Discussione sull’uso educativo della stampa 3D in ambito scolastico. Attività pratica: realizzazione analogica di un oggetto tridimensionale con carta e colla per riflettere sul concetto di prototipazione.
- Modellazione 3D con Tinkercad. Creazione autonoma degli account. Esplorazione dell’interfaccia, esercitazioni guidate e progettazione libera di oggetti con possibili applicazioni didattiche (es. una molecola, un edificio storico, una figura geometrica…).
- Dal file digitale alla stampa: slicing e G-code. Approfondimento tecnico sul formato STL e sulla generazione del G-code tramite software di slicing. Analisi dei parametri principali. Attività: i docenti sperimentano il processo completo di preparazione di un file stampabile.
- Laboratorio pratico: uso della stampante 3D. Esperienza diretta con la stampante: accensione, caricamento filamento, calibrazione e stampa di un piccolo oggetto. Discussione sui limiti tecnici e sulle attenzioni operative da tenere in aula con gli studenti.
- Progettazione didattica interdisciplinare. In piccoli gruppi o singolarmente, i docenti progettano una simulazione di lezione nella propria disciplina (storia, matematica, arte…) che includa un’attività con la stampa 3D. Condivisione e confronto finale sui progetti elaborati.