Robotica educativa
Durata: 10 ore
Target: Docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Materiali da richiedere alla scuola: 1 robot (ad es. LEGO Spike, mBot, o simili) ogni 2-3 docenti, PC/Tablet con software di programmazione a blocchi installato, LIM o proiettore
Abstract: Fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per integrare la robotica educativa nella didattica. Il percorso introduce le basi della robotica e del coding, esplora strategie di utilizzo dei robot in classe e propone esempi di attività laboratoriali replicabili con gli studenti. Attraverso momenti di sperimentazione pratica e riflessione pedagogica, i docenti acquisiranno competenze per progettare percorsi interdisciplinari, favorire il pensiero computazionale e stimolare la collaborazione tra gli alunni.
Attività per lezione:
1. Robotica educativa: perché e come
Introduzione al ruolo della robotica nella didattica e al concetto di pensiero computazionale. Presentazione dei principali kit didattici e panoramica sulle possibili applicazioni interdisciplinari (STEM, lingue, arte, inclusione). Attività: confronto tra esperienze pregresse e aspettative dei docenti.
2. Conoscere il robot
Esplorazione dei componenti base: sensori, attuatori, hub e software di programmazione a blocchi. Attività pratica: programmazione di semplici movimenti e comandi base. Riflessione didattica: come introdurre la robotica agli studenti senza competenze pregresse.
3. Attività didattiche con i sensori
Sperimentazione con i sensori di distanza, colore e luce. Attività pratica: programmare il robot per reagire a stimoli ambientali (fermate, suoni, luci). Discussione: esempi di utilizzo in classe e connessioni con discipline curriculari (scienze, tecnologia, matematica).
4. Progettare attività per la classe
Lavoro in gruppi: ideazione e prototipazione di una micro-attività didattica con il robot (es. un robot postino per la lingua italiana, un robot esploratore per scienze). Condivisione delle idee e riflessione su metodologie didattiche attive (cooperative learning, problem solving, flipped classroom).
5. Sfida finale e riflessione
Simulazione di una sfida laboratoriale con i robot, in cui i docenti mettono in pratica quanto appreso. Condivisione dei progetti didattici elaborati e discussione collettiva su opportunità e criticità dell’uso della robotica educativa in classe.