Il fiume
Durata: 10 ore
Target:Classi seconde e terze della scuola primaria
Materiali da richiedere alla scuola: LIM, microscopi ottici*, pasta modellabile autoseccante, stecche gelato/ghiacciolo, stecchini di legno lunghi, pennarelli indelebili, cannucce, nastro biadesivo e nastro carta, materiali di recupero per il tinkering (es. vasetti yogurt, vaschette di plastica, rotoli di carta, portauova, tappi ecc)
*Se non sono disponibili microscopi è possibile modificare la struttura del quarto incontro
Abstract:
Questo percorso accompagna i bambini in un affascinante viaggio alla scoperta del mondo dei fiumi e del loro ruolo fondamentale per l’ambiente, la biodiversità e la storia dell’uomo.
Si alterneranno esperimenti interattivi, attività di tinkering, momenti di osservazione e giochi didattici, attraverso i quali i piccoli scienziati impareranno come nasce e si trasforma un fiume, dalla sorgente alla foce. Scopriranno l’importanza dell’acqua e la ricchezza delle forme di vita che il fiume ospita, oltre a comprendere il legame profondo che da sempre unisce acqua, natura e civiltà umana.
Un’esperienza dinamica, creativa e coinvolgente che stimola la curiosità scientifica e invita a osservare l’ambiente con occhi nuovi, sviluppando consapevolezza e rispetto per il mondo che ci circonda.
Attività per ogni lezione:
- L’acqua sulla Terra. Comprendere il ciclo dell’acqua attraverso esperimenti interattivi.
- Densità? Attività di tinkering e di avvicinamento al metodo scientifico per esplorare la galleggiabilità dei materiali e il concetto di densità.
- Dalla sorgente alla foce. Attività di tinkering di costruzione di un modellino di fiume per conoscerne le varie parti.
- Biodiversità. Esplorazione della vita sul fiume attraverso attività di game based learning e osservazione di microrganismi al microscopio.
- L’uomo e il fiume. Attività ludiche e di tinkering per esplorare il legame della civiltà umana con i fiumi, dall’antichità fino ai giorni nostri.




