Alla scoperta della chimica
Durata: 10 ore
Target: Scuola secondaria di primo grado
Materiali da richiedere alla scuola: LIM, guanti per ogni alunno, vetreria di laboratorio di base per 4 o 5 gruppi di lavoro (becker, pipette pasteur e falcon di plastica, portaprovette), libri scolastici o schede in cui è trattato l’argomento del pH
E’ consigliabile ma non obbligatorio svolgere gli incontri (ad esclusione del primo) in un laboratorio di scienze, nel caso fosse disponibile e abbastanza spazioso
Abstract:
La chimica è ovunque: tutto è chimica. Questo percorso didattico, pensato per le scuole secondarie di primo grado, accompagna gli studenti in un viaggio alla scoperta della materia e delle sue trasformazioni, mostrando come la chimica sia alla base di tutte le scienze naturali e non solo, e perciò parte integrante della vita quotidiana.
Attraverso esperimenti pratici, attività ludiche e momenti di analisi dei risultati, gli studenti svilupperanno curiosità scientifica, capacità di osservazione e competenze nell’applicazione del metodo scientifico. L’obiettivo è trasformare i concetti teorici in esperienza diretta, favorendo un approccio critico e consapevole ai fenomeni che ci circondano.
Un’occasione per comprendere che dietro ogni reazione, ogni materiale e ogni processo naturale (e non) c’è la chimica, motore invisibile che regola il mondo.
Attività per ogni lezione:
- Dentro la natura. La chimica e gli atomi, il modello atomico, la tavola periodica.
- Reagenti incogniti (attività di laboratorio). Il metodo scientifico, reagenti chimici, micro e macronutrienti.
- Reazioni in sacchetto (attività di laboratorio). Studio di una reazione chimica incognita.
- Analisi delle acque (attività di laboratorio). Utilizzo di un protocollo per l’analisi autonoma di alcuni parametri dell’acqua.
- Protocollo pH (attività di laboratorio). Realizzazione di un protocollo per l’esecuzione di un test del pH con un indicatore.




