Geografia collaborativa
Durata: 10 ore
Target: Docenti
Materiali da richiedere alla scuola: 1 PC e mouse a testa, fogli di carta, pennarelli/matite
Abstract:
Obiettivo: Fornire ai docenti competenze teoriche e pratiche per progettare attività didattiche legate alla geografia collaborativa, con strumenti analogici e digitali.
Durante il percorso, gli insegnanti sperimentano direttamente i processi di osservazione, mappatura e digitalizzazione, utilizzando risorse gratuite come Fieldpapers, Maphub, Facilmap e OpenStreetMap. Le attività permettono di riflettere su come integrare queste metodologie in classe, coinvolgendo attivamente gli studenti. Il percorso si conclude con la progettazione di una lezione simulata, condivisa e discussa in gruppo.
Attività per ogni lezione:
- Introduzione alla geografia collaborativa. Brainstorming sul significato di “geografia” e “collaborativa”, analisi collettiva del concetto. Confronto tra mappe statiche e dinamiche, introduzione a OpenStreetMap e mappe tematiche. Attività analogica: creazione di una mappa personale con titolo, legenda e data.
- Uscita sul territorio e mappa digitale. Esercitazione su Maphub e Fieldpapers in aula. Uscita didattica per mappare elementi reali nel quartiere della scuola su mappe cartacee. Rientro in aula: costruzione di una mappa digitale su Facilmap creata da zero, con layer collaborativi.
- Approfondimenti digitali e risorse per la didattica. Ripasso sulle mappe dinamiche (Google Maps, F4Map, OSM). Esplorazione di strumenti e risorse digitali per la didattica: giochi online a tema geografico, piattaforme di AI (es. MagicSchool, Eduaide) e siti per creare contenuti interattivi.
- Progettazione e presentazione. Ogni docente crea una simulazione di lezione, integrando strumenti analogici e digitali visti nel percorso. Presentazione finale dei progetti alla classe, con discussione e feedback collettivo.