Tinkering
10 ore, Scuola Primaria, Secondaria di Primo Grado
Obiettivo: Introdurre bambine e bambini al pensiero creativo e al problem solving attraverso il tinkering, un approccio educativo basato sul fare, sul provare e sull’imparare dagli errori.
Durante il percorso, i partecipanti scoprono il significato di tinkering e imparano a usare strumenti e materiali digitali (Tinkercad e Micro:bit) e analogici (carta, cartoncino, componenti elettrici) per costruire oggetti interattivi e sperimentare con i circuiti. Le attività, sempre pratiche e collaborative, stimolano la curiosità scientifica, la manualità e l’immaginazione, con l’obiettivo di rendere ogni errore una scoperta e ogni creazione un’esperienza unica.
Attività per ogni lezione:
- Tinkercad e creatività: Scoperta di Tinkercad, guida all’uso, creazione libera della “cameretta dei sogni”;
- Micro:bit e sensori: Introduzione ai circuiti elettrici e alla programmazione con blocchi; esperimenti con la Micro:bit;
- Costruisci uno strumento musicale: Realizzazione di uno strumento di carta e codifica con Micro:bit per suonare con la carta stagnola;
- Ripasso e simulazioni digitali: Giochi ed esperimenti su elettricità statica e dinamica, simulazioni interattive online;
- Circuiti reali e sicurezza: Costruzione pratica di semplici circuiti elettrici con grafite, LED, batterie e interruttori.