ScratchJr – Programmare giocando
Durata: 6 ore
Target: 1° – 2° – 3° elementare
Materiali da richiedere alla scuola: Tablet con app ScratchJr installata (preferibilmente uno per studente)
Requisiti partecipanti: nessuna conoscenza pregressa richiesta
Abstract: Introdurre i bambini al pensiero computazionale e alla programmazione visuale attraverso attività di storytelling e piccoli giochi interattivi realizzati con ScratchJr. Durante il percorso gli studenti imparano a muovere personaggi, creare animazioni e costruire semplici storie digitali. Le attività stimolano la creatività, la collaborazione e la logica sequenziale, favorendo un primo approccio al mondo del coding.
Attività per lezione
1. Alla scoperta di ScratchJr
I bambini esplorano l’app e scoprono l’interfaccia di ScratchJr. Dopo una breve introduzione ai blocchi di programmazione, ogni studente sperimenta i primi comandi per far muovere un personaggio avanti, indietro, in alto e in basso. L’attività finale consiste nel far passeggiare un personaggio in uno scenario scelto liberamente.
2. Animazioni e storie semplici
In questa fase gli studenti imparano ad aggiungere più personaggi e sfondi, programmando interazioni base come cambi di scena o dialoghi. Ogni gruppo realizza una piccola storia animata di due scene, utilizzando i blocchi per avviare le azioni in sequenza.
3. Progetto creativo finale
Nell’ultima parte gli studenti lavorano a un progetto più libero, scegliendo tra due proposte: realizzare una storia a tema (per esempio una favola o un racconto di avventura) oppure un mini-gioco interattivo in cui il personaggio deve raggiungere un obiettivo (ad esempio raccogliere oggetti o trovare un amico). Al termine ogni gruppo presenta il proprio lavoro alla classe, condividendo le scelte narrative e tecniche fatte.