Robotica competitiva con LEGO Spike Prime – Avvicinamento alla WRO
Durata: 10 ore
Target: Scuola secondaria di primo grado
Materiali da richiedere alla scuola: 1 kit LEGO Spike Prime ogni 2-3 studenti, 1 PC con software LEGO Education Spike, tappeto di gara WRO, ostacoli e mattoncini aggiuntivi
Requisiti partecipanti: conoscenze di base di robotica educativa (programmazione a blocchi e uso dei sensori) consigliate, ma non obbligatorie
Abstract: Preparare gli studenti alla partecipazione alla World Robot Olympiad (WRO), introducendo loro le logiche di gara, le missioni tipiche e le strategie di squadra necessarie per affrontare la competizione. Durante il percorso i ragazzi imparano a costruire robot robusti e funzionali, a programmarli con movimenti di precisione e a utilizzare i sensori per affrontare missioni complesse. Il lavoro si sviluppa in piccoli team, riproducendo la dinamica collaborativa delle squadre WRO. La conclusione prevede una simulazione di competizione, così che gli studenti possano sperimentare direttamente lo spirito della gara.
Attività per lezione
1. Introduzione alla WRO e costruzione del robot base
Gli studenti scoprono cos’è la World Robot Olympiad, le sue categorie e le regole fondamentali. Analizzano un tappeto di gara WRO semplificato e discutono sulle tipologie di missioni. Ogni gruppo costruisce un robot base con LEGO Spike Prime, dotato di ruote, hub e motori.
2. Movimenti di precisione
Attraverso esercizi pratici gli studenti imparano a programmare movimenti accurati, calibrando velocità, tempo e rotazioni dei motori. Il robot deve completare percorsi rettilinei, curve di 90° e manovre di ritorno al punto di partenza, competenze essenziali per la gara WRO.
3. Sensori e strategie di allineamento
Si introduce l’uso dei sensori di colore e di distanza per affrontare compiti più complessi: fermarsi esattamente su una linea, seguire un percorso colorato, aggirare ostacoli e posizionarsi in punti precisi della griglia di gara.
4. Missioni WRO semplificate
Ogni gruppo affronta mini-missioni ispirate alla WRO: spostare un oggetto da un’area all’altra, depositarlo in una zona corretta, evitare un ostacolo o parcheggiare nella base. Queste sfide avvicinano gli studenti alla logica delle missioni ufficiali, stimolandoli a testare e ottimizzare le proprie soluzioni.
5. Simulazione di gara WRO
Nell’ultima fase gli studenti partecipano a una vera e propria simulazione di competizione. Con tempo limitato devono programmare e schierare il robot sul campo per completare le missioni assegnate. L’attività si conclude con un confronto collettivo sulle strategie, le difficoltà incontrate e i miglioramenti possibili, favorendo lo sviluppo di competenze utili alla partecipazione reale alla WRO.