Arduino – Programmare l’elettronica
Durata: 10 ore
Target: 3° media e secondaria di secondo grado
Materiali da richiedere alla scuola: 1 kit Arduino ogni 2-3 studenti (scheda, cavi, breadboard, resistenze, LED, pulsanti, sensori base, servo motori), PC con Arduino IDE installato
Requisiti partecipanti: conoscenze di base di programmazione e prime esperienze di scrittura in sintassi formale (non obbligatoria)
Abstract: Introdurre gli studenti alla programmazione e alla prototipazione elettronica con Arduino, utilizzando gli stessi strumenti di sviluppo impiegati dai professionisti. Attraverso una serie di attività guidate e progetti creativi, gli studenti costruiscono circuiti elettronici che integrano LED, pulsanti, sensori e motori, fino ad arrivare a piccoli progetti interattivi come strumenti musicali, piste automatizzate o mini-sistemi di automazione. Il percorso sviluppa competenze tecniche, logiche e creative, stimolando anche la capacità di leggere documentazione tecnica (datasheet) e di lavorare in gruppo.
Attività per lezione
1. Luci e pulsanti: Introduzione ad Arduino e al linguaggio C. Gli studenti scoprono i componenti base (scheda, breadboard, resistenze, alimentazione) e realizzano i primi circuiti con LED e pulsanti. Viene introdotto il concetto di Pulse Width Modulation per modulare la luminosità dei LED.
2. Motori e sensori di base: Gli studenti imparano a collegare e programmare sensori come potenziometro e fotoresistenza, utilizzando i valori letti per controllare un servomotore. L’attività permette di capire la relazione tra input (sensore) e output (attuatore).
3. Theremin elettronico: Costruzione di un semplice strumento musicale con Arduino. Utilizzando fotoresistenze, sensori a ultrasuoni e un buzzer, gli studenti programmano un dispositivo capace di generare suoni in base alla luce o alla distanza della mano, sperimentando così la creatività applicata all’elettronica.
4. Pista di biglie automatizzata: Progetto guidato in cui Arduino controlla servo motori e un piccolo display LCD OLED, integrando anche componenti LEGO Technic per la parte meccanica. Gli studenti programmano il sistema per movimentare una pista di biglie, unendo coding, elettronica e costruzione fisica.
5. Sensori a volontà!: Progetti di gruppo in cui gli studenti scelgono i sensori da utilizzare (temperatura, umidità, ultrasuoni, ecc.), leggono e interpretano i datasheet tecnici e sviluppano un progetto personalizzato. Le soluzioni possono spaziare da un orto automatizzato a un piccolo sistema di allarme. Presentazione finale dei progetti e riflessione collettiva.