Circuiti Elettrici
Durata: 4 ore
Target: Scuola secondaria di Primo Grado
Materiali da richiedere alla scuola: 1 PC e mouse a testa, LIM o proiettore, fogli di carta, batterie, LED, interruttori, cavi e materiali alternativi (grafite, Play-Doh)
Abstract:
Obiettivo: Introdurre gli studenti al mondo dell’elettricità in modo semplice e pratico, attraverso la sperimentazione con circuiti reali e simulati.
Durante il percorso gli studenti scoprono i principi di base dei circuiti elettrici e dei materiali conduttori e isolanti. Dopo un primo approccio teorico e digitale, attraverso simulazioni online, i partecipanti passano alla costruzione pratica di circuiti funzionanti con componenti semplici come batterie, LED e interruttori. Le attività sono pensate per stimolare la curiosità scientifica, l’osservazione e la capacità di lavorare in sicurezza. Il percorso si conclude con esperimenti creativi e la condivisione dei risultati ottenuti.
Attività per blocchi (2 ore ciascuno)
1. Introduzione e simulazioni digitali (2h)
Il percorso inizia con un brainstorming collettivo e un quiz vero/falso per esplorare le idee pregresse degli studenti sull’elettricità. Viene introdotto il concetto di circuito elettrico e la differenza tra materiali conduttori e isolanti, con esempi pratici come grafite e Play-Doh. Successivamente gli studenti utilizzano un simulatore online per costruire virtualmente i primi circuiti, inserendo batterie, lampadine e interruttori, e affrontano piccole sfide creative come accendere una lampadina con un interruttore. In questo modo acquisiscono i concetti di base in un ambiente sicuro e sperimentale.
2. Costruzione di circuiti reali (2h)
Dopo un breve ripasso e la presentazione dei materiali, gli studenti imparano le regole di sicurezza e iniziano a realizzare circuiti semplici con batterie, LED, interruttori e cavi. In piccoli gruppi costruiscono e testano diverse configurazioni, confrontando i risultati e osservando le differenze tra serie e parallelo. Vengono proposti esperimenti creativi con materiali alternativi come grafite e Play-Doh per osservare in modo diretto la conduzione elettrica. La lezione si conclude con un confronto finale tra i progetti e la condivisione delle scoperte.