Introduzione alla progettazione 3D parametrica
Durata: 6 ore
Target: Secondaria di secondo grado
Materiali da richiedere alla scuola: Pc con Autodesk Fusion 360 installato (o software CAD equivalente)
Abstract: Introdurre gli studenti alla progettazione 3D con software CAD parametrico, sviluppando competenze nella modellazione digitale e nella preparazione di oggetti stampabili in 3D. Durante il percorso gli studenti apprendono i concetti fondamentali del CAD, sperimentano strumenti parametrici per creare modelli modificabili e progettano oggetti funzionali e personalizzati. L’attività combina teoria, pratica guidata ed esercitazioni creative.
Attività per blocchi (2 ore ciascuno)
1. Fondamenti di CAD e modellazione 3D (2h)
Gli studenti vengono introdotti al mondo del CAD e alla logica della modellazione tridimensionale. Dopo una panoramica sul significato e gli ambiti della progettazione assistita dal computer, esplorano l’interfaccia di Fusion 360 e imparano a utilizzare i primi strumenti, disegnando schizzi bidimensionali e trasformandoli in solidi attraverso estrusioni. L’obiettivo di questa fase è prendere confidenza con l’ambiente di lavoro digitale e comprendere come i modelli virtuali possono tradursi in oggetti reali.
2. Progettare per la stampa 3D (2h)
La seconda parte è dedicata al tema della progettazione orientata alla stampa 3D. Gli studenti riflettono su quali accorgimenti siano necessari per rendere un modello stampabile, soffermandosi su spessori, tolleranze e gestione dei supporti. Vengono introdotte operazioni più avanzate come la creazione di fori, smussi e cavità, applicate poi in un esercizio pratico che porta alla realizzazione di un oggetto semplice e funzionale, come un piccolo portapenne o una clip. Questa fase consente di sviluppare consapevolezza progettuale e di collegare la modellazione digitale ai vincoli della produzione fisica.
3. Modellazione parametrica e progetto finale creativo (2h)
Le ultime due ore sono dedicate alla progettazione parametrica e al progetto finale. Dopo aver compreso il funzionamento di vincoli, quote e variabili, gli studenti mettono in pratica la logica parametrica per costruire modelli personalizzabili. In questa fase ciascun gruppo sceglie un proprio gadget da sviluppare: un portachiavi con nome modificabile in lunghezza e testo, un mini vaso regolabile in altezza e diametro, una pedina da gioco con caratteristiche variabili o un piccolo timbro personalizzato. Tutti i progetti vengono pensati per poter essere facilmente modificati cambiando solo alcuni parametri numerici, così da generare più versioni a partire dallo stesso file. Al termine, gli studenti esportano i modelli per la stampa 3D, trasformando le idee digitali in manufatti unici che riflettono la loro creatività e la padronanza delle tecniche apprese.